BIA-ACC Test: cos’è e come si svolge
Grazie ai dati rilevati con questo esame, per ciascun paziente la Dottoressa Anna Forzati è in grado di valutare la struttura corporea, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, analizzando in particolare:
- metabolismo basale
- distribuzione metabolica
- grado di idratazione
- equilibrio idro-elettrolitico e turnover dell’acqua
- stato di infiammazione cronica
- alterazioni ormonali
- densitometria corporea: rapporto tra massa e volume corporeo
I parametri forniti da questo dispositivo diagnostico non invasivo vengono utilizzati, in congiunzione ad altri approfondimenti diagnostici, per garantire il benessere psichico e fisico della persona, all’interno di un percorso di diagnosi e cura tipico della Medicina Integrata, così come viene praticata presso lo Studio MedIn.
Solitamente la BIA-ACC viene eseguita dopo valutazione dello stato di stress del paziente, ottenuta tramite PPG Stress Flow e successivamente alla misurazione di peso, altezza e circonferenza vita.
BIA-ACC Test: come funziona e come si svolge?
Per capire il funzionamento del test BIA-ACC può essere utile spiegare cosa significano le lettere dell’acronimo. Infatti BIA sta per “Bioelectric Impedance Analyzer”, frase che, tradotta dall’inglese, significa analizzatore dell’impedenza biolettrica. ACC sta per “Analisi della Composizione Corporea”.
Ne risulta quindi che questo dispositivo diagnostico non invasivo ha lo scopo di analizzare la composizione corporea tramite misurazione della bioimpedenza (forza di opposizione di un conduttore biologico al passaggio di corrente elettrica alternata) all’interno e all’esterno delle cellule.
Lo svolgimento della BIA-ACC è molto rapido, durando circa 6 secondi, non presenta effetti collaterali e non è invasivo.
La Dottoressa Forzati invita il paziente a sdraiarsi sul lettino e gli applica 4 elettrodi cutanei, grazie ai quali vengono rilevati circa 40 parametri.
I valori di tali parametri sono inviati via Internet a un elaboratore remoto che in pochi minuti rende disponibile il risultato.
In questo modo è possibile dare al paziente indicazioni per arrivare a bilanciare con precisione:
- fabbisogno di acqua e nutrienti
- distribuzione del carico glicemico nelle 24 ore
- riduzione del carico di acidi nelle 24 ore
Numerosi e ben documentati studi hanno consentito di rilevare come i vari meccanismi che possono provocare stress all’organismo – come ad esempio alimentazione squilibrata, vita sedentaria, depressione e altri – nel tempo portano a riduzione della massa magra e della qualità dei tessuti.
La successiva insorgenza di “sintomi vaghi e aspecifici” (MUS), che spesso non vengono inquadrati correttamente dalla medicina tradizionale, costituisce un campanello d’allarme che la medicina integrata considera molto attentamente, visto che può portare all’insorgere di patologie ben più gravi e croniche.
Per questo motivo la valutazione della composizione corporea tramite BIA-ACC di Biotekna è fondamentale per il benessere psicofisico e la cura di patologie già in atto. Questo test è molto affidabile, avendo un margine di errore pari a circa l’1%, e può essere ripetuto a distanza di pochi giorni.
Non possono sottoporsi a BIA-ACC le donne incinte e i portatori di pacemaker.
Per ulteriori informazioni sul test BIA-ACC, per conoscerne i costi o per fissare un appuntamento presso Studio MedIn a San Giuliano Milanese, puoi