Come combattere lo stress: stop all’ansia
Come si può combattere lo stress? Quali sono le cause dell’ansia che coglie quotidianamente molti di noi?
I rimedi anti-stress proposti dalla Dottoressa Anna Forzati, presso lo Studio MedIn, includono un approccio olistico, tipico della medicina integrata, partendo dalla valutazione di quei sintomi definiti “vaghi ed aspecifici” (MUS) di cui la maggior parte di noi soffre.
Di solito si tratta di manifestazioni che non trovano pieno riscontro nella classificazione di una patologia chiara e definita, con pazienti insoddisfatti delle terapie proposte e che si ritrovano a farsi visitare da svariati specialisti, vista l’impossibilità di abbinare il sintomo alla specifica specialità medica.
Spesso le cure trattano solo le sfumature del sintomo stesso, senza la risoluzione della patologia che sta alla base dei sintomi medesimi.
La Dottoressa Forzati esegue un’anamnesi approfondita dello stile di vita della persona, includendo:
- abitudini alimentari
- idratazione
- attività fisica svolta
Quindi si passa all’analisi strumentale non invasiva attraverso il PPG Stress Flow che, valutando il flusso capillare periferico, mette in evidenza l’equilibrio generale della persona.
A questo punto viene esaminata la struttura fisica del soggetto rilevando:
- peso
- altezza
- misura del girovita
Il passo successivo è l’utilizzo della BIA-ACC, test non invasivo che permette di valutare la composizione corporea, per poi consigliare al paziente le nuove abitudini da seguire.
In alcuni casi si può procedere ulteriormente tramite la TomEEx, che valuta lo stato energetico della persona.
I sintomi vaghi ed aspecifici da cui si parte per la valutazione del livello di stress sono l’espressione di squilibri metabolico-ormonali, di cui rappresentano solo le conseguenze evidenti, l’attivazione persistente del sistema di reazione allo stress di processi infiammatori cronici.
I sintomi di stress più evidenti includono:
- stanchezza cronica
- acidità di stomaco
- gonfiore di stomaco
- stitichezza o alterazione dell’alvo
- disturbi dell’umore
- disturbi del sonno
- mani e piedi freddi
Questi disturbi, se protratti nel lungo termine, inducono sicuramente a una patologia specifica legata a quel sintomo o quei sintomi persistenti. Tali patologie includono Alzheimer, tumori e malattie autoimmuni e/o cronico-degenerative.
Esistono essenzialmente due tipi di stress:
- acuto: la cui risposta può essere “fight or flight”, ovvero “combatti o fuggi”
- cronico: per cui si crea una risposta di adattamento nel tempo
La risposta all’ansia è influenzata sia dal sistema nervoso che da quello endocrino.
La nutrizione, le riserve fisiologiche, i fattori psicosociali e il ritmo sonno-veglia influiscono sulla reazione personale allo stressor, che non è altro che l’agente stressante, vale a dire ciò che induce lo stress psicologico e/o fisico.
La richiesta energetica da parte del corpo in situazioni di stress è elevata e viene recuperata dalle riserve muscolari ed epatiche.
In caso di stress cronico queste riserve, nel tempo, si esauriscono se non c’è un adeguato controllo della situazione.
Di conseguenza si percepiranno dapprima i sintomi di cui abbiamo detto e poi si andrà incontro a patologia.
Nel caso dello stress acuto, per cui la risposta deve essere immediata, il sistema neuroendocrino mette in atto subito quelle reazioni che forniscono immediatamente energia per difendersi dall’evento stesso.
Tali reazioni includono:
- aumento della pressione arteriosa
- diminuzione del sangue all’intestino e ai reni
- pallore e sudorazione della pelle
Queste cause di stress, acute e inaspettate, possono comprendere l’aggressione di qualcuno, un’infezione, una perdita improvvisa e altri eventi traumatici a livello fisico e/o psicologico.
Per questo motivo è molto importante mantenere in equilibrio la nostra persona, in modo da poterci difendere anche in caso di stress cronico, cioè quello al quale siamo sottoposti quotidianamente, le cui cause sono legate al lavoro, all’ambiente sociale, agli impegni, oltre che a quello che si può aggiungere di volta in volta come la malattia, la sofferenza psicologica ed emotiva o altro.
Per maggiori informazioni su come combattere lo stress grazie alle soluzioni proposte presso lo Studio MedIn di San Giuliano Milanese, puoi